Sono una donna orgogliosa di due figli meravigliosi, Andrea e Sara, che rappresentano la luce e la gioia della mia vita. Diventare madre è stata una delle esperienze più gratificanti e trasformative che abbia mai vissuto.
Oltre al mio ruolo di mamma, sono anche una DOULA, una CONSULENTE DEL PORTARE (Babywearing), un’INSEGNANTE DI MASSAGGIO INFANTILE e una FACILITATRICE in allattamento.

Il mio lavoro come doula
Come doula, accompagno le donne e le famiglie nel viaggio profondo e trasformativo della maternità. Il termine “doula” viene dal greco antico e significa “colei che serve” — una definizione che rispecchia profondamente il mio ruolo: essere al tuo fianco durante la gravidanza, il parto e il post-parto, offrendo ascolto, sostegno emotivo, fisico e informativo.
Durante la gravidanza, sono presente per accogliere i tuoi pensieri, le tue gioie e le tue paure, aiutandoti a vivere questo tempo con consapevolezza e fiducia. Offro uno spazio sicuro dove puoi sentirti accolta, ascoltata, accompagnata.
Nel travaglio e durante il parto, sono una presenza costante e discreta: ti incoraggio, ti sostengo, ti aiuto a ritrovare forza e sicurezza nel tuo corpo e nelle tue capacità di dare alla luce.
Nel dopo parto continuo a essere al tuo fianco: ti supporto nell’avvio dell’allattamento, nella relazione col tuo bambino, nell’ascolto e nell’elaborazione dell’esperienza vissuta.
Non sono una figura sanitaria, ma una compagna di viaggio: porto con me empatia, rispetto e presenza, per sostenerti con delicatezza, protezione e fiducia nel tuo essere madre.

Il mio lavoro come insegnante di massaggio infantile (AIMI)
Come insegnante di massaggio infantile AIMI, accompagno i genitori in un’esperienza dolce e profonda di contatto, ascolto e connessione con il proprio bambino.
Attraverso i corsi che propongo, insegno alle mamme, ai papà e ai caregiver le tecniche di massaggio infantile secondo i principi dell’AIMI – l’Associazione Italiana Massaggio Infantile – che da anni si impegna a promuovere il benessere del neonato partendo da un gesto tanto semplice quanto potente: il tocco amorevole.
Durante i nostri incontri, creo uno spazio accogliente e rispettoso in cui imparare a leggere i segnali del proprio bambino, entrare in sintonia con lui e dedicarsi del tempo speciale fatto di presenza, lentezza e dolcezza.
Il massaggio infantile aiuta il piccolo a rilassarsi, dormire meglio, alleviare piccoli fastidi come le coliche e – cosa più importante – a rafforzare il legame affettivo con il genitore.
Per me non è solo un “insegnare dei movimenti”, ma è un accompagnare nella scoperta reciproca.
È offrire strumenti per affrontare con più fiducia i primi mesi, ma anche per nutrire la relazione, giorno dopo giorno, pelle su pelle, cuore a cuore.

Il mio lavoro come consulente del portare
Come consulente del portare, accompagno i genitori nella scoperta di un modo di stare con i propri bambini che è insieme pratico, profondo e relazionale.
Attraverso l’uso di fasce, marsupi ergonomici e altri supporti sicuri e rispettosi, aiuto le famiglie a trovare soluzioni che si adattino ai loro bisogni e al loro stile di vita.
Durante le consulenze, offro un accompagnamento personalizzato, fatto di ascolto, presenza e dimostrazioni pratiche, per aiutare mamme, papà (e chiunque si prenda cura del bambino) a sentirsi sicuri e competenti nel portare. Insegno le legature più adatte, correggo la postura, suggerisco modi per integrare il portare nella quotidianità, anche nei momenti più delicati.
Credo profondamente che portare sia molto più che una tecnica: è un modo per nutrire il legame, per offrire al bambino un luogo di contatto, sicurezza e contenimento, e al genitore la possibilità di essere vicino, mantenendo allo stesso tempo le mani libere e il corpo in movimento.
Mi rivolgo anche alle famiglie che vivono situazioni particolari, come la presenza di gemelli, bambini prematuri o con bisogni speciali, adattando le soluzioni con cura e rispetto per ogni singola storia.
Il mio desiderio è che ogni genitore possa sentirsi accompagnato, ascoltato e valorizzato, e possa trovare nel portare uno strumento per vivere la genitorialità in modo più intimo, sereno e consapevole.

Il mio lavoro come facilitatrice in allattamento
Come facilitatrice in allattamento, offro ascolto, supporto e consulenza alle mamme che desiderano allattare i loro bambini, sia durante la gravidanza sia dopo la nascita.
Il mio compito è quello di accompagnarle con delicatezza, aiutandole ad affrontare le sfide, i dubbi e i momenti di fatica che possono emergere lungo questo percorso così intimo e importante.
Cosa faccio, nel concreto
-
Incontro le mamme in gravidanza, per aiutarle a prepararsi all’allattamento con consapevolezza e fiducia.
-
Sono presente nei primi giorni dopo il parto, per offrire sostegno pratico e rassicurazione in una fase delicata.
-
Aiuto a risolvere piccoli e grandi problemi, come dolore, difficoltà nell’attacco, ragadi, ingorghi o cali di fiducia.
-
Suggerisco posizioni e soluzioni pratiche, sempre adattate alle esigenze della mamma e del bambino.
-
Offro uno spazio di ascolto profondo, senza giudizio, dove ogni emozione e ogni esperienza possa trovare accoglienza.
-
Quando necessario, collaboro con altri professionisti (ostetriche, pediatri, consulenti IBCLC) per garantire un supporto completo e armonico.
Perché lo faccio
Credo che l’allattamento non sia solo nutrimento, ma un dialogo d’amore tra madre e bambino, un’esperienza che merita cura, rispetto e accompagnamento.
Essere al fianco delle mamme in questo viaggio, aiutandole a sentirsi sicure, competenti e mai sole, è per me un onore e una profonda motivazione.
"Claudia è stata una presenza preziosa e rassicurante. Grazie a lei mi sono sentita ascoltata, accolta e mai giudicata. Il suo sostegno durante l’allattamento è stato fondamentale per non mollare nei momenti più difficili."
Elisa F.
"Con Claudia accanto, mi sono sentita finalmente libera di essere la mamma che volevo essere. È dolce, competente, presente… una vera guida nel mio viaggio da neomamma."
Emma B.
"La consulenza sul portare con Claudia è stata illuminante. Con delicatezza e tanta pazienza mi ha accompagnata passo dopo passo, facendomi sentire capace e sicura. Ora non potrei immaginare le mie giornate senza la fascia!"
Lidia B.
"Partecipare agli incontri con Claudia è stato come entrare in un cerchio di cura e rispetto. Ha la capacità rara di tenerti per mano con discrezione, facendo sentire ogni mamma vista, ascoltata e sostenuta."
Emanuela R.